Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento obbligatorio per tutte le aziende, che serve a garantire la sicurezza sul lavoro. Il DVR descrive e valuta tutti i possibili rischi presenti nell’ambiente di lavoro e indica le misure preventive da adottare per evitarli o limitarne gli effetti. La sua redazione è affidata all’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione), che deve essere nominato dall’azienda. Questa figura professionale ha il compito di individuare tutti i fattori di rischio presenti in azienda, dalle attrezzature ai materiali utilizzati, dalle sostanze chimiche alle posture lavorative. Una volta individuati i fattori di rischio, l’RSPP dovrà valutarli in termini quantitativi e qualitativi, stabilendo la probabilità d’insorgenza dell’evento dannoso e la gravità delle conseguenze. In base a questa valutazione, verranno indicate le misure preventive da adottare. Il DVR deve essere aggiornato periodicamente in base alle modifiche apportate all’organizzazione dell’azienda o alle nuove normative sulla sicurezza sul lavoro. In caso di controllo da parte degli organi preposti alla vigilanza sulla sicurezza sul lavoro, sarà richiesta la presenza del DVR aggiornato. In conclusione, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. La sua redazione richiede competenze specifiche e la sua corretta applicazione può salvare vite umane.