Il manuale di rintracciabilità HACCP rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute dei consumatori. L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che prevede l’identificazione, valutazione e controllo dei rischi legati alla lavorazione degli alimenti. La rintracciabilità è una delle fasi cruciali del sistema HACCP, in quanto permette di individuare rapidamente il lotto contaminato e bloccarlo prima che giunga sul mercato o sui tavoli dei consumatori. Il manuale di rintracciabilità deve pertanto contenere informazioni dettagliate sui fornitori, sulla provenienza degli ingredienti e sulle fasi di lavorazione degli alimenti. In particolare, il manuale deve prevedere: – La descrizione dettagliata dei processi produttivi;
– Le registrazioni delle attività svolte;
– La scheda tecnica dei prodotti finiti;
– I controlli effettuati durante le diverse fasi produttive. Il manuale deve essere redatto da personale esperto e aggiornato periodicamente per tenere conto delle eventuali modifiche apportate ai processi produttivi. Una corretta applicazione del sistema HACCP garantisce la massima sicurezza alimentare ed evita potenziali danni all’immagine dell’azienda.
– Le registrazioni delle attività svolte;
– La scheda tecnica dei prodotti finiti;
– I controlli effettuati durante le diverse fasi produttive. Il manuale deve essere redatto da personale esperto e aggiornato periodicamente per tenere conto delle eventuali modifiche apportate ai processi produttivi. Una corretta applicazione del sistema HACCP garantisce la massima sicurezza alimentare ed evita potenziali danni all’immagine dell’azienda.