In Giugno 12, 2023
L’attestato di addetto al primo soccorso è un documento fondamentale per coloro che lavorano in ambienti a rischio, come aziende industriali o strutture turistiche. Si tratta di un corso teorico-pratico, della durata di 16 ore, durante il quale si apprende come intervenire in caso di emergenza sanitaria. Durante il corso vengono affrontati argomenti quali la gestione delle vie aeree, le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. I partecipanti imparano anche a riconoscere i sintomi dei principali problemi medici, dall’infarto all’ictus fino alle reazioni allergiche. L’addetto al primo soccorso ha il compito di intervenire tempestivamente in caso di necessità, fornendo le prime cure mediche e coordinando eventualmente l’intervento degli operatori sanitari. Grazie all’attestato si acquisiscono competenze importantissime per tutelare la salute e salvaguardare la vita delle persone. Inoltre, l’attestato può costituire un valore aggiunto nel curriculum vitae: sempre più aziende cercano infatti personale con queste competenze specifiche. In questo modo si dimostra non solo una maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro ma anche una maggiore responsabilità sociale d’impresa.

 

Hai bisogno di aiuto?