Il corso di formazione per la terza categoria dei dispositivi di protezione individuale (DPI) si concentra sui lavori in quota e sull’uso dei DPI anticaduta. Questo tipo di lavoro richiede una particolare attenzione alla sicurezza, poiché gli operatori sono esposti a rischi elevati come cadute da altezze considerevoli. Il corso fornisce ai partecipanti le competenze tecniche necessarie per selezionare, utilizzare e manutenere i DPI anticaduta adeguati alle specifiche esigenze del lavoro in quota. Il programma formativo è incentrato sulla conoscenza delle normative vigenti, delle procedure operative standard (SOP), della valutazione del rischio, dell’identificazione degli elementi essenziali del sistema anticaduta e sull’applicazione pratica delle tecniche operative. Gli argomenti trattati durante il corso includono l’utilizzo di imbracature, cinture di sicurezza, ancoraggi provvisori e permanenti, scale retrattili ed estensibili, funi e carrucole. Inoltre si approfondiranno le tecniche di soccorso in caso di incidente o emergenza durante un lavoro in quota. Il corso prevede sia una parte teorica che pratica con l’utilizzo effettivo dei dispositivi su strutture simulate. Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato valido per la terza categoria dei DPI per i lavoratori che avranno superato positivamente l’esame finale. L’affidabilità dei DPI e la formazione adeguata degli operatori sono fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficace. Il corso di formazione per la terza categoria dei dispositivi di protezione individuale sui lavori in quota e sull’uso dei DPI anticaduta rappresenta quindi una risorsa preziosa per tutti coloro che operano in questo settore.