In Giugno 13, 2023
L’autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che prevede l’identificazione e il controllo dei potenziali pericoli legati alla produzione e alla somministrazione degli alimenti. L’HACCP richiede la definizione di procedure specifiche per prevenire, eliminare o ridurre al minimo i rischi di contaminazione dei prodotti alimentari. Per garantire l’efficacia del sistema HACCP, è necessario monitorare costantemente le attività svolte in cucina o nei luoghi di produzione degli alimenti. Per questo motivo, è importante aggiornare regolarmente il manuale dell’autocontrollo HACCP. In Italia, molte aziende del settore alimentare utilizzano strumenti digitali per tenere traccia delle attività svolte e verificare la conformità alle normative sanitarie. Grazie all’aggiornamento manuale autocontrollo HACCP online, gli operatori del settore possono accedere facilmente alle informazioni più recenti sulla gestione della sicurezza alimentare e sulle modalità per effettuare gli audit interni. Con l’aiuto delle nuove tecnologie, quindi, diventa possibile semplificare l’applicazione dell’HACCP e migliorarne l’efficacia nella prevenzione dei rischi sanitari legati ai prodotti alimentari.

 

Hai bisogno di aiuto?