In Giugno 14, 2023
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che prevede l’adozione di misure preventive per garantire la salubrità degli alimenti. Tra le attività previste dal sistema HACCP, una delle più importanti è la rintracciabilità, ovvero la capacità di identificare il percorso seguito da un prodotto alimentare dalla produzione al consumo. Per garantire una corretta applicazione dell’HACCP e una efficace gestione della rintracciabilità, è fondamentale che gli operatori del settore agroalimentare siano adeguatamente formati e informati sulle procedure da seguire. Il manuale di rintracciabilità HACCP rappresenta uno strumento utile per gli operatori del settore agroalimentare che desiderano approfondire le tematiche legate alla sicurezza alimentare e alla gestione dei rischi. Il manuale fornisce informazioni dettagliate su come effettuare la tracciabilità dei prodotti alimentari, illustrando i principali metodi e strumenti utilizzati in questo ambito. Inoltre, il manuale offre anche indicazioni sulla formazione continua degli operatori del settore agroalimentare. La formazione continua rappresenta infatti uno strumento fondamentale per garantire l’aggiornamento costante delle competenze degli operatori del settore agroalimentare, nonché per migliorare la qualità e l’affidabilità delle attività svolte. In conclusione, il manuale di rintracciabilità HACCP rappresenta uno strumento indispensabile per gli operatori del settore agroalimentare che desiderano garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari. La formazione continua è invece un requisito fondamentale per mantenere le competenze degli operatori sempre aggiornate ed efficaci.

 

Hai bisogno di aiuto?