L’autocontrollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che prevede l’identificazione, la valutazione e il controllo dei pericoli sanitari durante tutte le fasi del processo produttivo. Ogni azienda alimentare deve adottare un proprio manuale di autocontrollo HACCP, che viene periodicamente aggiornato in base alle normative vigenti. Per garantire l’efficacia del sistema, è importante che gli operatori dell’azienda siano formati e aggiornati sui principi dell’HACCP. A tal fine, esistono corsi di formazione accreditati che permettono di acquisire le competenze necessarie per applicare correttamente il sistema. Inoltre, è necessario effettuare regolari verifiche sulle attività svolte all’interno dell’azienda al fine di identificare eventuali criticità ed apportare le correzioni necessarie. L’aggiornamento del manuale di autocontrollo HACCP rappresenta quindi un passaggio fondamentale per assicurarsi che il sistema sia sempre adeguato alle normative in vigore e alla realtà produttiva dell’azienda. Grazie agli strumenti tecnologici disponibili oggi, come i software specifici, è possibile semplificare questo processo e renderlo più efficiente ed efficace.