: una guida essenziale per la sicurezza alimentare Il sistema di rintracciabilità è uno degli aspetti fondamentali dell’HACCP, il metodo di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici nella produzione alimentare. La rintracciabilità permette di individuare in modo preciso l’origine dei prodotti e tutti i passaggi che hanno subito nel corso della filiera produttiva, dal campo alla tavola del consumatore finale. In questo modo è possibile intervenire rapidamente in caso di problemi o contaminazioni, limitando i danni per la salute pubblica e proteggendo l’immagine dell’azienda. Il Manuale di Rintracciabilità HACCP Aula è una guida completa ed aggiornata sulla gestione della rintracciabilità nei luoghi dove si preparano cibi e bevande come le aule scolastiche o universitarie. Il manuale fornisce tutte le informazioni necessarie su come attivare un sistema efficace di identificazione delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, compreso il registro delle temperature e degli eventuali controlli sanitari effettuati durante la lavorazione. Inoltre, il manuale spiega anche come formare adeguatamente gli operatori della ristorazione collettiva sull’utilizzo del protocollo HACCP e sugli obblighi legislativi in materia. Infatti, la normativa italiana prevede che ogni azienda alimentare debba adottare un piano HACCP specifico per garantire la sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti. In sintesi, il Manuale di Rintracciabilità HACCP Aula rappresenta uno strumento indispensabile per tutti coloro che operano nel settore della ristorazione collettiva e desiderano garantire ai propri clienti la massima sicurezza alimentare.