L’utilizzo della gru a torre in un cantiere edile rappresenta una delle attività più delicate e rischiose, motivo per cui è fondamentale che il personale addetto al suo utilizzo sia in possesso del patentino riconosciuto e valido per legge. Questo documento, noto anche come attestato di sicurezza sul lavoro, è obbligatorio e serve a garantire la tutela dei lavoratori impegnati nella movimentazione dei carichi. Per ottenere l’attestato di sicurezza sul lavoro relativo all’utilizzo della gru a torre, occorre frequentare un corso specifico durato non meno di 32 ore. Il corso prevede la formazione teorica-pratica sui rischi connessi alla conduzione della macchina, sugli strumenti necessari per prevenire gli incidenti sul luogo di lavoro e sulla normativa vigente in materia. La validità dell’attestato è di cinque anni e deve essere rinnovato attraverso un nuovo corso formativo. Inoltre, coloro che intendono operare con la gru devono sottoporsi ad accertamenti medici periodici per verificare le loro condizioni psico-fisiche. In conclusione, l’ottenimento dell’attestato di sicurezza sul lavoro rappresenta una garanzia importante non solo per i lavoratori addetti alla movimentazione dei carichi ma anche per tutti coloro che lavorano nei pressi della gru. La formazione continua rappresenta quindi uno degli strumenti principali da utilizzare nel mondo del lavoro per garantire sempre maggiori condizioni di sicurezza.