In Giugno 18, 2023
Il manuale di rintracciabilità nel settore alimentare è un documento fondamentale per garantire la sicurezza del prodotto e proteggere i consumatori. Il sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) prevede l’identificazione dei punti critici in cui possono verificarsi rischi per la salute dell’uomo, come ad esempio la contaminazione da microrganismi patogeni o allergeni. Un aspetto importante della rintracciabilità riguarda la capacità di individuare rapidamente il lotto specifico di un alimento che potrebbe essere stato contaminato o difettoso. Il manuale deve quindi identificare chiaramente le informazioni necessarie per tracciare il percorso del prodotto dalla produzione alla vendita, compresi i fornitori, le date e i luoghi di produzione. Inoltre, il manuale deve includere procedure dettagliate per l’archiviazione delle informazioni sulla rintracciabilità e sulle azioni da intraprendere in caso di emergenza sanitaria. È importante che tutte le figure coinvolte nel processo siano formate adeguatamente sulla gestione della rintracciabilità e che vengano effettuate regolari verifiche sul sistema. Il webinar dedicato al manuale di rintracciabilità HACCP può offrire una valida opportunità per approfondire questo argomento e acquisire competenze utili nel settore alimentare.

 

Hai bisogno di aiuto?