In Giugno 27, 2023
Il settore della ristorazione è particolarmente delicato e richiede un’attenzione costante alla sicurezza alimentare. L’autocontrollo è uno strumento fondamentale per garantire la qualità dei prodotti e prevenire eventuali rischi per la salute dei consumatori. Nel caso delle attività di tavola calda, l’aspetto igienico-sanitario diventa ancora più importante, data la natura degli alimenti serviti. Per semplificare il processo di autocontrollo, sempre più aziende stanno adottando soluzioni digitali che consentono di gestire in modo efficiente le procedure necessarie. Grazie al manuale di autocontrollo online per attività di tavola calda, si ha a disposizione uno strumento completo ed intuitivo che permette di monitorare ogni fase del processo produttivo: dalla ricezione delle materie prime alla preparazione degli alimenti, fino alla conservazione e alla somministrazione. La piattaforma offre una serie di funzioni utili, come la registrazione delle temperature dei frigoriferi e dei forni, l’inventario automatico degli ingredienti disponibili e lo storico delle operazioni effettuate. Inoltre, grazie alle notifiche push è possibile essere sempre aggiornati sulle scadenze e sui controlli da effettuare. L’utilizzo del manuale online non solo semplifica il lavoro del personale addetto all’autocontrollo ma permette anche ai dirigenti dell’azienda una maggiore visibilità sull’andamento della produzione ed eventualmente intervenire tempestivamente in caso di problematiche. In questo modo si garantisce una maggiore sicurezza per i clienti e si evitano sanzioni da parte delle autorità competenti.