In Luglio 21, 2023
Per un datore di lavoro, è fondamentale assicurarsi che la propria azienda sia perfettamente in regola sia dal punto di vista della sicurezza sul lavoro che della sicurezza alimentare. La prima cosa da fare è garantire una formazione adeguata al proprio personale, sia per quanto riguarda le norme sulla sicurezza sul lavoro che per l’applicazione degli standard HACCP nel settore alimentare. La formazione deve essere svolta da professionisti qualificati e comprendere tutti gli aspetti relativi alla prevenzione degli incidenti sul lavoro, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e le procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, il datore di lavoro deve redigere i documenti obbligatori per la sicurezza sul lavoro, come il Documento Valutazione Rischi (DVR), il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Registro Infortuni. Questi documenti devono essere aggiornati periodicamente e resi disponibili a tutti i dipendenti. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare HACCP, è necessario adottare tutte le misure preventive previste dalla normativa vigente. Ciò include la creazione del Piano HACCP, l’implementazione delle buone pratiche igieniche nella produzione/manipolazione degli alimenti e l’esecuzione regolare dei controlli microbiologici sui prodotti finiti. Solo seguendo scrupolosamente tutte queste procedure e documentando ogni passo, il datore di lavoro può garantire la sicurezza dei propri dipendenti e dei consumatori finali.