Il Decreto Unico sulla Valutazione e la Gestione del Rischio (DUVRi) impone agli impianti industriali, tra cui quelli dedicati alla fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione, l’adozione di misure preventive per garantire la sicurezza dei lavoratori. La digitalizzazione sta giocando un ruolo sempre più importante in questo settore, offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre i rischi. Attraverso l’utilizzo di strumenti online, le aziende possono monitorare costantemente i processi produttivi, individuando eventuali anomalie o guasti in tempo reale. Inoltre, la raccolta automatica dei dati consente una maggiore precisione nella valutazione dei rischi e nell’applicazione delle misure correttive necessarie. Grazie all’integrazione degli strumenti digitali con il sistema DUVRi, è possibile automatizzare gran parte delle attività amministrative legate alla documentazione della valutazione dei rischi. La trasformazione digitale permette anche una maggiore accessibilità alle informazioni da parte degli operatori sul campo. Attraverso applicazioni mobile o dispositivi indossabili, gli addetti alla produzione possono consultare istruzioni operative dettagliate o ricevere avvisi in tempo reale sulle precauzioni da adottare durante le fasi critiche del processo produttivo. In conclusione, la digitalizzazione dei processi di fabbricazione delle macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione rappresenta una vera rivoluzione nel settore del DUVRi, consentendo un miglioramento della sicurezza sul lavoro e dell’efficienza produttiva.