Il titolare del trattamento dei dati personali è la persona fisica o giuridica che decide le finalità e i mezzi del trattamento. È colui che determina quali informazioni verranno raccolte, come saranno utilizzate e con chi saranno condivise. Il titolare ha il controllo totale sulle decisioni riguardanti i dati personali degli individui coinvolti. D’altra parte, il responsabile del trattamento dei dati personali agisce su istruzioni specifiche del titolare. Svolge attività di elaborazione dei dati per conto del titolare, ma non ha il potere decisionale sul loro utilizzo o divulgazione. Il responsabile può essere un’azienda esterna incaricata dal titolare o un dipendente interno designato ad assolvere a tale ruolo. La principale differenza tra i due ruoli risiede nella responsabilità legale. Il titolare è direttamente responsabile delle azioni di trattamento dei dati personali, mentre il responsabile è tenuto a svolgere solo le attività delegate dal titolare in modo conforme alle istruzioni ricevute. Entrambi hanno l’obbligo di garantire la sicurezza e la protezione dei dati personali conformemente alle disposizioni normative vigenti, ma il livello di controllo e responsabilità varia significativamente tra i due ruoli.