Il datore di lavoro deve possedere competenze specifiche ed essere formato in materia prima di ricoprire la posizione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. La legge stabilisce che il RSPP sia una figura qualificata che si occupa delle misure tecniche, organizzative ed economiche per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Per poter assumere tale responsabilità è necessario avere le conoscenze adeguate in materia, al fine di evitare infortuni o situazioni a rischio per i dipendenti. Inoltre, il datore dovrà frequentare corsi appositamente dedicati all’argomento ed essere abilitato all’utilizzo degli strumenti e delle attrezzature previste nel servizio. La formazione continua è fondamentale affinché il RSPP mantenga aggiornate le proprie competenze in materia e garantisca un ambiente sicuro sul posto di lavoro.