La formazione è un elemento essenziale per garantire che i dirigenti con delega di funzioni abbiano le competenze necessarie per svolgere al meglio il loro lavoro. Un programma di formazione ben pianificato e strutturato può aiutarli a comprendere in modo appropriato le responsabilità associate alle loro funzioni, nonché a rafforzare le proprie abilità ed esperienza garantendo così che possano prendere decisioni informate in tempi rapidi e gestire situazioni difficili. Un buon piano formativo include sessioni mirate su argomenti come la leadership, la comunicazione, il problem solving e altri tematiche appropriate rispetto al ruolo del dirigente. Inoltre, fornisce un’opportunità unica agli individui interessati ad acquisire nuove competenze tecniche e pratiche che possono essere applicate alla gestione della propria area di responsabilità. Ciò porta inevitabilmente a maggiore produttività ed efficacia nella conduzione degli affari dell’organizzazione.