Il settore alimentare è stato uno dei più colpiti dalla pandemia da Covid-19. Per garantire la sicurezza degli alimenti, è fondamentale avere personale formato e aggiornato sulle norme dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un sistema di gestione della sicurezza alimentare. Tuttavia, il lockdown e le restrizioni imposte hanno reso difficile l’organizzazione di corsi di formazione in presenza. Per rispondere a questa esigenza, molti enti hanno organizzato corsi online per l’aggiornamento dei formatori HACCP. Ma come garantire che questi corsi siano validati? Come controllare che i partecipanti abbiano realmente acquisito le conoscenze necessarie? La soluzione sta nella validazione dei programmi formativi online. I responsabili della formazione devono verificare che i contenuti del corso siano conformi alle linee guida nazionali ed europee sull’HACCP e che siano stati utilizzati strumenti didattici adeguati. Inoltre, durante il corso online, si devono prevedere momenti interattivi tra docenti e partecipanti per verificare l’apprendimento delle nozioni teoriche attraverso esercizi pratici o simulazioni. L’aggiornamento del formatore HACCP in tempi di Covid-19 tramite corsi online rappresenta una sfida importante ma non impossibile. La validazione dei programmi formativi garantisce la qualità dell’insegnamento e contribuisce a mantenere alta la sicurezza alimentare.