: perché è fondamentale per la sicurezza alimentare L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema di autocontrollo della sicurezza alimentare che si basa sull’identificazione e il controllo dei punti critici del processo produttivo. Il manuale di autocontrollo HACCP rappresenta uno strumento essenziale per garantire la qualità e l’igiene degli alimenti, ma deve essere costantemente aggiornato in base alle nuove normative e alle evidenze scientifiche. L’aggiornamento del manuale di autocontrollo HACCP è necessario per tenere conto delle possibili variazioni nelle materie prime, nei processi produttivi, negli ambienti di lavoro e nelle normative vigenti. Inoltre, l’avanzamento delle conoscenze scientifiche può portare alla scoperta di nuovi rischi biologici, chimici o fisici che devono essere adeguatamente gestiti. Per esempio, nell’ultimo anno si sono verificate importanti novità nella gestione dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Le linee guida dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) hanno stabilito che il virus non viene trasmesso attraverso gli alimenti, ma bisogna comunque prestare attenzione alla manipolazione degli stessi da parte delle persone infette. In questo contesto, l’aggiornamento del manuale di autocontrollo HACCP deve prevedere anche le misure igienico-sanitarie specifiche per prevenire il rischio di contaminazione da Covid-19, come l’uso di dispositivi di protezione individuale, la sanificazione degli ambienti e delle attrezzature, il distanziamento sociale e la formazione del personale. In sintesi, l’aggiornamento del manuale di autocontrollo HACCP è un processo continuo che richiede una costante attenzione alle novità normative ed epidemiologiche. Solo in questo modo sarà possibile garantire la sicurezza alimentare dei consumatori e tutelare la reputazione delle aziende produttrici.