L’autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha stabilito che l’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è il sistema più efficace per garantire la sicurezza degli alimenti. L’autocontrollo HACCP è un metodo di gestione della sicurezza alimentare che prevede l’identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e l’adozione delle misure preventive necessarie. Per mantenere efficace il sistema di autocontrollo HACCP all’interno dell’azienda, è fondamentale aggiornare regolarmente il manuale HACCP. Questo documento rappresenta una guida completa alle procedure da seguire in caso di emergenze legate alla sicurezza alimentare e deve essere costantemente rivisto e aggiornato. Il processo di aggiornamento del manuale HACCP prevede tre fasi principali: 1. Analisi critica: si valutano le informazioni raccolte dalle attività di monitoraggio ed ispezione, al fine di identificare eventuali problemi o situazioni a rischio; 2. Modifica del piano: sulla base dell’analisi critica, vengono apportate le modifiche necessarie al piano HACCP; 3. Verifica: viene effettuata una verifica sull’applicazione del nuovo piano. In conclusione, l’aggiornamento regolare del Manuale Autocontrollo HACCP rappresenta un passo importante nella tutela della salute pubblica e nel garantire ai consumatori cibi sicuri ed affidabili. È quindi essenziale seguire le procedure indicate per garantire la massima efficacia del sistema HACCP.