L’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, è un metodo di autocontrollo alimentare che prevede l’identificazione dei rischi legati alla produzione e commercializzazione degli alimenti. L’HACCP è obbligatorio per le attività che lavorano con gli alimenti e deve essere continuamente aggiornato per garantire la massima sicurezza del prodotto finale. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, è possibile effettuare l’aggiornamento manuale del proprio autocontrollo HACCP online. In questo modo si ha la possibilità di avere sempre a disposizione il manuale aggiornato in tempo reale e di poter consultarlo ovunque ci si trovi. Ma come funziona? Innanzitutto bisogna accedere alla piattaforma digitale dedicata all’HACCP dell’azienda e inserire i dati relativi alle attività svolte. Successivamente sarà necessario seguire le istruzioni fornite dalla piattaforma per procedere all’aggiornamento del manuale. L’utilizzo della tecnologia permette inoltre di semplificare alcune procedure che prima richiedevano molto tempo ed energie. Ad esempio, la registrazione delle temperature può essere automatizzata grazie ai sensori installati nei frigoriferi o nelle celle frigorifere. In conclusione, l’aggiornamento manuale dell’HACCP online rappresenta un passo avanti nella gestione della sicurezza alimentare delle aziende. Grazie alla tecnologia è possibile tenere sempre sotto controllo i rischi legati alla produzione e commercializzazione degli alimenti, garantendo la massima sicurezza per il consumatore finale.