Il datore di lavoro che decide di assumere il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) deve essere consapevole che ci sono determinate circostanze legali da considerare prima di procedere. Per esempio, è necessario assicurarsi che sia in possesso della formazione richiesta per poter ricoprire tale posizione, e che abbia a disposizione le risorse adeguate per garantire la messa in atto degli obblighi previsti dalla normativa vigente. Inoltre, è fondamentale verificare la situazione organizzativa aziendale e tenere conto delle condizioni ambientali specifiche per stabilire qual è l’approccio più appropriato all’applicazione della normativa. Infine, si dovrà verificare se sussistano eventuale altri vincoli o obblighi contrattualmente definiti tra i vari soggetti coinvolti nel processo. Solo dopo aver preso in considerazione tutti questi aspetti sarà possibile procedere con l’assunzione del ruolo di RSPP da parte del datore di lavoro.