In Agosto 16, 2023
Il rischio elettrico è una questione di estrema importanza nel contesto scolastico. Gli studenti trascorrono molte ore all’interno delle aule, dove spesso sono presenti apparecchiature elettriche che potrebbero rappresentare un pericolo se non adeguatamente gestite. Per garantire la sicurezza di tutti, è fondamentale che il personale scolastico sia adeguatamente formato su come prevenire incidenti legati all’elettricità. Gli attestati PES (Persona Esperta in Sicurezza), PAS (Persona Abilitata alla Sorveglianza) e PEI (Persona Esperta d’Impianto) rappresentano strumenti indispensabili per la gestione del rischio elettrico in aula. Attraverso corsi specifici, i partecipanti acquisiscono conoscenze sulle normative di sicurezza, sui comportamenti corretti da adottare durante l’utilizzo delle apparecchiature e sugli interventi da effettuare in caso di emergenza. Ottenere tali attestati non solo garantisce la tutela della salute degli studenti ma anche diminuisce i possibili danneggiamenti alle infrastrutture scolastiche. Inoltre, promuove una cultura della sicurezza che può essere applicata anche fuori dall’ambito scolastico. Investire nella formazione del personale scolastico riguardo al rischio elettrico è un passo fondamentale per creare ambienti di apprendimento sicuri ed evitare incidenti che potrebbero avere conseguenze irreparabili.