L’attestato di aggiornamento per i formatori della sicurezza è un documento che attesta la conoscenza e l’aggiornamento professionale del formatore per quanto riguarda i temi della sicurezza sul lavoro. Tra gli argomenti trattati, vi sono anche quelli relativi ai rischi igienico-sanitari online. Internet è un luogo in cui si possono trovare informazioni utili e interessanti, ma anche fonte di possibili rischi legati alla salute e all’igiene. Ad esempio, attraverso il web si può acquistare cibo o bevande contaminati da batteri o virus, oppure ci si può imbattere in siti che promuovono prodotti miracolosi per la salute senza alcuna prova scientifica. Il formatore deve essere consapevole di questi rischi e sapere come prevenirli. Deve quindi fornire agli studenti le informazioni necessarie su come evitare situazioni a rischio durante l’utilizzo dei dispositivi tecnologici. In particolare, il formatore dovrà spiegare quali sono le precauzioni da adottare nella scelta dei siti web affidabili dove fare acquisti o cercare informazioni sulla salute. Inoltre, dovrà fornire indicazioni sull’uso corretto delle applicazioni dedicate alla gestione degli alimenti e sulla corretta conservazione degli stessi. Per garantire una formazione completa ed efficace in materia di sicurezza sul lavoro, dunque, è importante che il formatore sia sempre aggiornato sui nuovi rischi legati al mondo digitale e sappia come prevenirli. L’attestato di aggiornamento è quindi uno strumento importante per garantire la qualità della formazione e la sicurezza dei lavoratori.