In Maggio 12, 2023
L’evoluzione delle tecnologie digitali ha portato numerose innovazioni nella vita quotidiana, ma ha anche creato nuovi rischi per la salute e la sicurezza. Gli ambienti online possono essere fonte di rischi igienico-sanitari che devono essere conosciuti e prevenuti da chi opera nel settore della formazione sulla sicurezza. Per questo motivo, l’aggiornamento dei formatori della sicurezza riveste un ruolo fondamentale nell’affrontare i rischi igienico-sanitari online. In particolare, gli operatori formativi devono acquisire competenze specifiche in materia di cyber-hygiene, cioè le buone pratiche per garantire la propria protezione e quella degli utenti contro virus informatici e malware. Inoltre, è imprescindibile conoscere le normative che regolano l’utilizzo delle piattaforme di comunicazione digitale in ambito sanitario ed educativo. Infatti, le applicazioni utilizzate per la telemedicina o la didattica a distanza devono garantire standard elevati di privacy e protezione dei dati sensibili. Infine, una corretta gestione dell’informazione sanitaria sui social media è indispensabile per evitare la diffusione di notizie false o incomplete che potrebbero causare danni alla salute degli utenti. L’attestato di aggiornamento per formatori della sicurezza sui rischi igienico-sanitari online rappresenta quindi uno strumento prezioso per garantire una corretta gestione delle nuove sfide poste dalla digitalizzazione.