L’attestato di aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro è un documento fondamentale per tutti i formatori della sicurezza, in quanto attesta la loro competenza nel campo della prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali. Tuttavia, con l’avvento del mondo digitale e dell’e-learning, è emersa una nuova forma di rischio igienico-sanitario online che può compromettere seriamente la salute dei lavoratori. In particolare, molti corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro vengono erogati online attraverso piattaforme digitali che non sempre sono dotate dei necessari standard igienici. Ad esempio, spesso manca la verifica dell’identità del partecipante al corso o non viene garantita la privacy durante le videoconferenze. Inoltre, alcuni corsi possono contenere materiale didattico obsoleto o insufficiente, che potrebbe mettere a rischio la salute dei lavoratori. Per questo motivo è importante che i formatori della sicurezza siano adeguatamente formati sui rischi igienico-sanitari online e possano garantire ai propri allievi corsi conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza informatica. Solo così si potrà evitare il verificarsi di problemi legati alla privacy o all’integrità fisica dei lavoratori durante la fruizione dei corsi a distanza. In sintesi, l’aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro per i formatori deve includere anche una sezione dedicata ai nuovi rischi igienico-sanitari online, per garantire la massima sicurezza dei lavoratori durante i corsi di formazione a distanza.