In Maggio 11, 2023
In un mondo sempre più digitale, anche la formazione sulla sicurezza sul lavoro si è spostata online. Ciò ha comportato una serie di vantaggi, come la possibilità di raggiungere un pubblico più vasto e la flessibilità degli orari. Tuttavia, questa trasformazione ha anche portato con sé nuovi rischi igienico-sanitari. Durante i corsi online, infatti, i partecipanti possono essere esposti a situazioni che mettono a rischio la loro salute. Ad esempio, se il corso viene seguito da casa o in un luogo pubblico come una biblioteca o un Internet café, il rischio di esposizione ad agenti patogeni aumenta notevolmente. Inoltre, l’utilizzo di dispositivi informatici condivisi può favorire l’insorgenza di malattie contagiose come l’influenza. I formatori della sicurezza devono quindi essere in grado di riconoscere questi rischi e fornire ai partecipanti le giuste indicazioni per prevenirli. È fondamentale includere nel programma formativo informazioni sui protocolli igienici da seguire durante il corso online e suggerimenti su come evitare possibili fonti di contaminazione. Infine, è importante ricordare che gli attestati di aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro sono obbligatori per tutti coloro che svolgono attività lavorative che comportano potenziali rischi per la salute e la vita delle persone. I formatori della sicurezza sono tenuti ad aggiornarsi continuamente su questi temi, anche in relazione ai nuovi rischi igienico-sanitari che il mondo digitale porta con sé.

 

Hai bisogno di aiuto?