L’RLST, ovvero il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale, è una figura fondamentale all’interno di ogni azienda. Il suo compito principale è quello di promuovere e garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, tutelando i diritti e gli interessi dei dipendenti in materia di salute e sicurezza. Per poter svolgere al meglio questo ruolo, l’RLST deve essere formato ed aggiornato costantemente sui temi della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. A tal fine, è necessario che partecipi a specifiche attività formative che gli consentano di acquisire le competenze necessarie per gestire situazioni problematiche o emergenze legate alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Inoltre, il rilascio dell’attestato di formazione per RLST certifica che queste figure hanno seguito un corso approfondito sulla legislazione vigente in materia di igiene e sicurezza del lavoro. In particolare, durante il corso vengono affrontati argomenti come le normative europee e nazionali sulla tutela della salute dei lavoratori, la prevenzione degli infortuni sul posto di lavoro, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e molto altro ancora. La presenza dell’RLST all’interno delle imprese diventa quindi cruciale non solo dal punto vista normativo ma soprattutto perché rappresenta una garanzia concreta per tutti i lavoratori impegnati nell’espletamento delle attività lavorative. Grazie alla sua formazione specifica, l’RLST rappresenta infatti una figura in grado di prevenire i rischi e garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente per tutti.