In Giugno 10, 2023
L’attestato di sicurezza sul lavoro DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è un documento obbligatorio per tutti i lavoratori che utilizzano attrezzature o strumenti che possono rappresentare un rischio per la loro integrità fisica. In particolare, l’attestato è richiesto per coloro che operano nella prima e seconda categoria di rischio. La prima categoria comprende tutte le attività in cui il rischio potenziale è considerato basso, come ad esempio l’utilizzo di guanti, occhiali protettivi o mascherine antipolvere. La seconda categoria invece riguarda le attività con rischi maggiori, come l’utilizzo di dispositivi antinfortunistici quali caschi, imbracature o scarpe protettive. Per ottenere l’attestato di sicurezza sul lavoro DPI, i lavoratori devono seguire un corso specifico sulla prevenzione degli infortuni e sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Il corso viene organizzato da enti accreditati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è composto da una parte teorica e una pratica. Una volta completato il corso con successo, il lavoratore riceverà l’attestato che dovrà essere sempre a disposizione durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. L’obiettivo principale dell’attestato di sicurezza sul lavoro DPI è quello di ridurre al minimo i rischi legati all’utilizzo dei dispositivi protettivi e garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro.

 

Hai bisogno di aiuto?