L’attestato di sicurezza sul lavoro è un documento fondamentale per tutti i lavoratori che operano in ambienti a rischio. In particolare, quando si parla di agenti chimici, gli effetti sulla salute possono essere molto gravi e duraturi nel tempo. Tuttavia, esiste anche un altro aspetto da considerare nell’ambito della sicurezza sul lavoro: la differenza di genere. Numerosi studi dimostrano come le donne siano più esposte ai rischi legati agli agenti chimici sul posto di lavoro rispetto agli uomini. Ciò è dovuto sia alla maggiore presenza femminile in alcune professioni che prevedono l’utilizzo di queste sostanze (es. addette alle pulizie), sia alla diversa reazione del corpo femminile alle stesse sostanze. Ma cosa c’entra tutto questo con il mondo online? Molto semplice: grazie al digitale, oggi è possibile accedere a numerosi corsi per ottenere l’attestato di sicurezza sul lavoro anche senza dover frequentare le classiche lezioni in aula. Questo è molto vantaggioso soprattutto per chi non ha abbastanza tempo libero o vive in zone poco servite dai corsi tradizionali. Tuttavia, ci sono state alcune criticità riguardanti la fruizione dei corsi online da parte delle donne. Alcuni siti infatti presentavano immagini stereotipate o testuali che potevano risultare poco accoglienti nei confronti delle donne, creando un clima poco favorevole alla partecipazione attiva al corso. Per questo motivo, è importante che i corsi online siano pensati e realizzati in modo inclusivo e rispettoso delle differenze di genere, per garantire a tutti i lavoratori la stessa opportunità di apprendimento e formazione sulla sicurezza sul lavoro.