In Giugno 5, 2023
Lavorare in altezza o su superfici inclinate è una delle attività che comportano maggiori rischi sul luogo di lavoro. Per questo motivo, l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori. In particolare, quando si parla di lavori in quota e DPI anticaduta, occorre prestare particolare attenzione ai rischi legati alla caduta dall’alto. Gli operatori devono essere adeguatamente addestrati all’utilizzo dei DPI necessari a prevenire incidenti come cadute da tettoie, ponteggi o terrazzi. Per ottenere un attestato di sicurezza sul lavoro per i DPI della terza categoria relativi a lavori in quota e anticaduta, è necessario seguire un corso specifico tenuto da un ente accreditato. Durante il corso si apprenderanno le tecniche più efficaci per l’utilizzo dei DPI e verranno illustrate le normative vigenti sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro. L’attestato ha una validità massima di tre anni ed è obbligatorio per tutti coloro che svolgono attività in quota o su superfici inclinate. La sua mancata detenzione può comportare sanzioni amministrative anche molto pesanti. Assicurarsi che i propri dipendenti siano adeguatamente formati all’utilizzo dei DPI contro la caduta dall’alto è essenziale non solo dal punto di vista legale ma soprattutto per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

 

Hai bisogno di aiuto?