In Maggio 30, 2023
L’attestato DPI, ovvero il Documento di Protezione Individuale, è un documento obbligatorio per tutti coloro che lavorano in ambienti a rischio biologico o chimico, come ad esempio i laboratori di analisi. Esso attesta che il lavoratore ha ricevuto una formazione adeguata e possiede le conoscenze necessarie per utilizzare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ovvero quegli strumenti finalizzati a garantire la sicurezza del lavoratore. Esistono due categorie di attrezzature protettive: la prima categoria comprende i DPI che proteggono dalle minacce più comuni, come guanti, maschere e occhiali; la seconda categoria invece riguarda dispositivi più specifici destinati a proteggere da rischi maggiori come quelli legati al contagio da virus o alla manipolazione di sostanze tossiche. La principale differenza tra l’attestato DPI della prima e della seconda categoria consiste nella formazione ricevuta dal lavoratore. Infatti, mentre per ottenere l’attestato della prima categoria è sufficiente seguire un corso base sulla sicurezza sul lavoro e sui DPI con una durata variabile dai 4 alle 8 ore, quello della seconda categoria richiede un ulteriore livello di specializzazione. In particolare, il corso dura almeno 16 ore ed è focalizzato su tematiche specifiche relative ai rischi biologici o chimici. In ogni caso, sia l’attestato della prima che quello della seconda categoria sono fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire incidenti sul lavoro. Per questo motivo, è importante che tutti i lavoratori che operano in ambienti a rischio biologico o chimico si sottopongano alla formazione necessaria per ottenere l’attestato DPI e utilizzino sempre i dispositivi di protezione individuale correttamente.

 

Hai bisogno di aiuto?