L’attestato DPI, ovvero il documento che certifica la capacità di utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale, è obbligatorio per tutte le persone che svolgono lavori a rischio. Esistono due categorie di attestati, la prima e la seconda, ma quali sono le differenze tra queste due tipologie? La prima categoria riguarda i lavoratori che utilizzano dispositivi di protezione individuale semplici come guanti, occhiali o mascherine per polvere. L’attestato di questa categoria viene rilasciato dopo un corso teorico-pratico della durata minima di quattro ore. La seconda categoria invece si riferisce ai lavoratori che utilizzano dispositivi più complessi come caschi protettivi, imbracature o tute antinfortunistiche. In questo caso l’attestato viene rilasciato solo dopo aver superato un esame teorico-pratico. È importante evidenziare che l’attestato DPI ha una validità limitata nel tempo e deve essere rinnovato periodicamente per garantire una formazione costante dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro. In ogni caso sia per la prima che per la seconda categoria, l’obiettivo principale dell’attestazione è quello di garantire la massima sicurezza dei lavoratori nei luoghi dove vengono svolte attività a rischio e ridurre al minimo gli incidenti sul lavoro.