L’attestato di protezione individuale (DPI) è un documento obbligatorio per chiunque lavori in ambienti a rischio, dove la sicurezza personale è fondamentale. Esistono due categorie di attrezzature DPI: la prima categoria comprende dispositivi semplici come guanti, occhiali protettivi o maschere antipolvere; la seconda categoria invece riguarda gli strumenti più sofisticati come tute protettive, caschi da lavoro e respiratori. L’ottenimento dell’attestato DPI richiede un corso di formazione teorico-pratico che fornisce le conoscenze necessarie per l’utilizzo delle attrezzature di protezione individuale. La durata del corso varia in base alla categoria di DPI che si intende utilizzare. La differenza principale tra i due tipi di attestati consiste nella complessità dei dispositivi utilizzati. I DPI della prima categoria sono relativamente semplici e non richiedono una particolare abilità nell’utilizzo, mentre quelli della seconda categoria richiedono una maggiore competenza tecnica per essere maneggiati in modo sicuro ed efficace. In ogni caso, l’obiettivo principale dell’attestato DPI è garantire la sicurezza sul luogo di lavoro e ridurre al minimo il rischio d’infortuni o malattie professionali legate all’esposizione a sostanze nocive o ad altri fattori potenzialmente dannosi. Per questo motivo, sia i dipendenti che i datori di lavoro devono essere consapevoli dell’importanza di questo documento e del suo ruolo nella tutela della salute sul lavoro.