In Maggio 15, 2023
L’attestato DPI, ovvero il Documento di Protezione Individuale, è un documento fondamentale per tutti i lavoratori che operano in ambienti a rischio. Esso attesta la formazione professionale del lavoratore in materia di sicurezza sul lavoro e lo autorizza all’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Esistono due categorie di attestati DPI: la prima categoria riguarda i dispositivi che proteggono da rischi lievi o moderati, come guanti, occhiali o caschi; mentre la seconda categoria si riferisce ai dispositivi ad alta protezione, utilizzati per prevenire rischi molto gravi come quelli derivanti dall’esposizione ad agenti chimici o biologici. Per ottenere l’attestato DPI di prima categoria occorre frequentare un corso base sulla sicurezza sul lavoro della durata minima di quattro ore. Per quanto riguarda l’attestato DPI di seconda categoria, invece, è necessario aver già conseguito l’attestato della prima categoria e frequentare ulteriori corsi specifici sulla prevenzione dei rischi chimici o biologici. È importante sottolineare che l’utilizzo dei dispositivi protettivi deve essere sempre accompagnato dal rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro e dalla conoscenza approfondita dell’ambiente in cui si opera. Solo così sarà possibile tutelare efficacemente la propria salute e quella degli altri lavoratori presenti nell’area di lavoro.

 

Hai bisogno di aiuto?