: Quali sono le caratteristiche di questo documento? L’attestato lavoratore specifica rischio basso è un documento che viene rilasciato dal datore di lavoro al dipendente che svolge mansioni a basso rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro. Si tratta di una certificazione obbligatoria, prevista dalla normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro, che attesta il fatto che il lavoratore ha seguito un corso di formazione specifico per la prevenzione dei rischi professionali. Tra i requisiti necessari per l’ottenimento dell’attestato vi sono la partecipazione ad un corso di formazione teorico-pratico sulla salute e sicurezza sul lavoro, l’avvenuta superamento delle prove d’esame finali e la conoscenza degli strumenti e delle procedure da utilizzare in caso di emergenza. L’attestato lavoratore specifica rischio basso è valido per cinque anni e deve essere sempre esibito durante lo svolgimento del proprio lavoro. Inoltre, il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare periodicamente le competenze acquisite dal dipendente durante il corso formativo. In sintesi, l’attestato lavoratore specifica rischio basso rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati in attività a basso rischio. La sua detenzione costituisce un presupposto indispensabile per poter svolgere con serenità ed efficacia le proprie mansioni all’interno dell’azienda.