L’attività lavorativa che prevede l’utilizzo dei videoterminali è ormai diffusa in diversi ambiti, ma non tutti sanno che esistono precise normative atte a tutelare la salute dei lavoratori. In particolare, il Decreto Legislativo 81/2008 prevede che ogni datore di lavoro debba nominare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. Per quanto riguarda le attrezzature munite di videoterminali, l’RSPP deve conoscere le disposizioni legislative in materia e adottare misure preventive volte a ridurre i rischi derivanti dall’utilizzo prolungato delle stesse. Tra queste misure troviamo la predisposizione di un adeguato ambiente lavorativo (luce naturale o artificiale appropriata, temperatura confortevole, ecc.) e l’organizzazione del lavoro in modo da permettere pause frequenti ed evitare posture scorrette. Inoltre, l’RSPP deve formare i lavoratori all’utilizzo corretto delle attrezzature munite di videoterminali e informarli sui rischi connessi alla prolungata esposizione alle radiazioni emesse dai monitor. Infine, è necessario predisporre una sorveglianza sanitaria specifica per tutti coloro che utilizzano abitualmente questi strumenti. In sintesi, l’attestato RSPP Datore di Lavoro rappresenta uno strumento essenziale per garantire la tutela della salute dei lavoratori impiegati in attività che prevedono l’utilizzo di videoterminali. La conoscenza delle normative vigenti e la predisposizione di misure preventive adeguate sono la chiave per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed evitare i rischi connessi all’utilizzo prolungato dei monitor.