L’attestato di sicurezza sul lavoro per la terza categoria riguardante i lavori in quota e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) anticaduta rappresenta un documento fondamentale per tutti coloro che, nel corso della propria attività professionale, sono chiamati ad operare a quote elevate. La normativa italiana prevede infatti che chiunque debba eseguire lavorazioni in quota superiore ai due metri debba essere provvisto di apposito attestato che ne certifichi la formazione specifica e l’abilitazione all’utilizzo dei DPI anticaduta. Il corso di formazione, della durata minima di 8 ore, si articola in una parte teorica ed una pratica. La prima è finalizzata alla conoscenza degli elementi normativi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro e all’identificazione dei rischi connessi ai lavori in quota. La seconda invece prevede l’applicazione pratica delle tecniche di utilizzo dei DPI anticaduta, al fine di acquisire dimestichezza nell’utilizzo degli stessi. Una volta ottenuto l’attestato, il titolare potrà operare con maggiore consapevolezza e sicurezza nei propri ambiti professionali, contribuendo così a garantire un ambiente di lavoro più sereno ed efficiente.