La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano un aspetto fondamentale in ogni ambiente lavorativo. In particolare, il rischio di stress lavoro-correlato è una problematica sempre più diffusa che può influire negativamente sulla salute mentale e fisica dei dipendenti. Per prevenire questo tipo di situazioni, molte aziende hanno deciso di attuare misure preventive e formative volte a garantire il benessere psicofisico dei propri dipendenti. Tra queste misure rientra l’attestazione della sicurezza sul lavoro per rischio stress lavoro-correlato, un documento che certifica l’impegno dell’azienda nel prevenire e gestire eventuali situazioni di stress tra i propri lavoratori. L’attestazione viene rilasciata dopo aver effettuato una valutazione del rischio specifico relativo allo stress lavoro-correlato all’interno dell’azienda. Tale valutazione ha lo scopo di individuare i fattori critici che possono contribuire all’insorgenza dello stress come ad esempio: carichi di lavoro troppo elevati, mancanza di supporto dai colleghi o dai superiori gerarchici, scarso equilibrio tra vita privata e professionale. Una volta individuate le criticità potenziali, si procede alla definizione delle misure tecniche ed organizzative da adottare per mitigare gli eventuali impatti negativi sul benessere psicofisico dei dipendenti. Fra le possibili soluzioni ci sono: la riduzione delle ore straordinarie o degli orari lavorativi, la promozione di attività di team building e il coinvolgimento dei dipendenti nelle decisioni organizzative dell’azienda. In conclusione, l’attestato sicurezza sul lavoro per rischio stress lavoro-correlato è un documento importante che dimostra l’impegno dell’azienda nella tutela della salute mentale e fisica dei propri lavoratori. La sua adozione può rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende che desiderano migliorare il clima organizzativo e prevenire eventuali situazioni problematiche legate allo stress lavoro-correlato.