L’esposizione alle radiazioni ottiche può rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori. Le radiazioni ottiche sono presenti in molte attività lavorative, come ad esempio quelle svolte nel settore dell’informatica, della fotografia, del laser e delle lampade a ioduri metallici. I rischi legati all’esposizione a queste radiazioni possono essere diversi a seconda del tipo di fonte radiante e della durata dell’esposizione. Tra i principali effetti negativi che possono verificarsi ci sono l’infiammazione degli occhi, la cataratta, il cancro alla pelle e il danno al sistema nervoso centrale. Per evitare questi rischi è necessario seguire alcune precauzioni fondamentali. In primo luogo è importante ridurre al minimo l’esposizione ai raggi luminosi attraverso l’utilizzo di filtri o schermature protettive. È altresì fondamentale fornire ai dipendenti adeguata formazione sulle misure di sicurezza da adottare per prevenire danni alla salute causati dall’esposizione alle radiazioni ottiche. Infine, si consiglia di effettuare regolari controlli medici preventivi sui lavoratori esposti a questo tipo di rischio. Solo con una corretta valutazione del rischio e un’attenta gestione delle misure preventive sarà possibile garantire la massima sicurezza sulla salute dei propri dipendenti.