Lavorare sotto pressione, avere scadenze strettissime e dover affrontare situazioni impreviste sono solo alcune delle condizioni che possono portare i professionisti a sperimentare un elevato livello di stress. Tuttavia, il fenomeno dello stress correlato al lavoro può diventare molto pericoloso se non viene gestito correttamente, poiché può provocare conseguenze negative sulla salute dei lavoratori. Per questo motivo, è fondamentale che le aziende garantiscano la sicurezza dei propri dipendenti anche sotto questo aspetto. L’attestazione di sicurezza sul lavoro per la gestione del rischio da stress correlato al lavoro rappresenta uno strumento essenziale in tal senso. Questa attestazione si basa su una serie di azioni preventive che vanno dalla valutazione dei rischi allo sviluppo di programmi formativi specifici, fino alla predisposizione di piani d’intervento mirati a prevenire o ridurre gli effetti negativi dello stress sui lavoratori. Tali misure devono essere adottate con particolare attenzione nei casi in cui sono presenti fattori come l’isolamento sociale o lo scarso supporto organizzativo all’interno dell’azienda. In sintesi, l’attestazione di sicurezza sul lavoro per la gestione del rischio da stress correlato al lavoro rappresenta uno strumento indispensabile per garantire la salute e il benessere dei professionisti impegnati in ruoli ad alta responsabilità.