Secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), ogni organizzazione che tratta dati personali deve designare un Responsabile del trattamento dei dati. Questa figura è responsabile di garantire il rispetto delle norme sulla privacy e della sicurezza dei dati all’interno dell’organizzazione. Il GDPR specifica che il Responsabile del trattamento può essere una persona fisica o giuridica, un dipendente dell’organizzazione o un professionista esterno. L’importante è che questa persona abbia competenze adeguate in materia di protezione dei dati e sia in grado di adempiere ai suoi compiti con indipendenza e imparzialità. Il Responsabile del trattamento ha l’obbligo di informarsi sulle leggi e le regole relative alla privacy, monitorare l’applicazione delle politiche aziendali in materia di protezione dei dati, fornire formazione al personale coinvolto nel trattamento dei dati e collaborare con l’autorità di controllo competente.
Secondo il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), ogni organizzazione che tratta dati personali deve designare un Responsabile del trattamento dei dati. Questa figura è responsabile di garantire il rispetto delle norme sulla privacy e della sicurezza dei dati all’interno dell’organizzazione. Il GDPR specifica che il Responsabile del trattamento può essere una persona fisica o giuridica, un dipendente dell’organizzazione o un professionista esterno. L’importante è che questa persona abbia competenze adeguate in materia di protezione dei dati e sia in grado di adempiere ai suoi compiti con indipendenza e imparzialità. Il Responsabile del trattamento ha l’obbligo di informarsi sulle leggi e le regole relative alla privacy, monitorare l’applicazione delle politiche aziendali in materia di protezione dei dati, fornire formazione al personale coinvolto nel trattamento dei dati e collaborare con l’autorità di controllo competente.