In Maggio 26, 2023
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di autocontrollo che consente di individuare, valutare e controllare i rischi per la sicurezza alimentare. Per garantire l’efficacia del sistema, è fondamentale aggiornarlo costantemente sulla base delle nuove normative e delle modifiche interne all’azienda. Per effettuare correttamente l’aggiornamento del Manuale Autocontrollo HACCP, occorre seguire alcune semplici indicazioni. In primo luogo, è necessario identificare le fonti informative a cui fare riferimento: ad esempio, il Ministero della Salute pubblica regolarmente nuovi decreti e circolari sul tema della sicurezza alimentare. Successivamente, bisogna individuare gli elementi da modificare nel proprio Manuale Autocontrollo HACCP: ad esempio, potrebbe essere necessario aggiungere nuovi punti critici o definire procedure specifiche per la gestione dei rifiuti alimentari. Una volta apportate le modifiche al Manuale Autocontrollo HACCP, è importante comunicarle internamente all’azienda e formare adeguatamente il personale coinvolto nella gestione del sistema di autocontrollo. Infine, è fondamentale tenere traccia degli aggiornamenti effettuati: questa attività permette di monitorare lo stato del sistema di autocontrollo e dimostrare la propria conformità alle normative in materia di sicurezza alimentare.

 

Hai bisogno di aiuto?