In Aprile 17, 2023
I datori di lavoro possono essere responsabili della salute e sicurezza sul lavoro (RSSA/RLS o RSPP) a seconda delle dimensioni e della complessità dell’impresa in cui operano. La legislazione italiana prevede che le aziende con più di 15 dipendenti, siano obbligate ad assumere un Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Per le imprese con meno di 15 dipendenti, la legge non richiede che vengano assunti figure specifiche ma è necessario nominare un rappresentante per la sicurezza sul posto di lavoro (RSSA/RLS). Queste figure hanno il compito di garantire che tutti gli ambienti di lavoro rispettino correttamente le norme relative alla salute e alla sicurezza. L’RSSA/RLS o RSPP dovrà anche contribuire ad individuare eventuali situazioni potenzialmente pericolose nell’ambiente in cui opera, intervenendo tempestivamente prima che si verifichino incidenti. Inoltre, queste persone devono tenere costantemente aggiornati i documentazionale relativo alle attività previste nel proprio ambito professionale. Assumere un RSSA/RLS o RSPP è un passaggio importantissimo per assicurare la salute e la sicurezza dell’ambiente in cui si opera.