In Maggio 14, 2023
Essere un datore di lavoro non è solo una questione di gestione del business, ma anche di rispetto delle normative in vigore. In particolare nel settore della pesca, l’attenzione alla sicurezza sul lavoro e alla sicurezza alimentare è fondamentale per garantire la salute dei dipendenti e dei consumatori finali. Per mettere in regola la propria azienda, il datore di lavoro deve innanzitutto formare adeguatamente il personale. È infatti obbligatorio che tutti i lavoratori ricevano una formazione sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro e sulla gestione dei rischi specifici legati all’attività svolta. Inoltre, per quanto riguarda la sicurezza alimentare, è necessario adottare le misure previste dal sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Questo implica l’elaborazione di un piano di autocontrollo che permetta di individuare eventuali rischi sanitari legati alla manipolazione del pesce durante tutte le fasi della filiera produttiva: dalla cattura alla vendita al dettaglio. Tra i documenti obbligatori da tenere a disposizione delle autorità competenti vi sono poi il registro dell’infortunio sul lavoro, il documento valutazione rischi (DVR), la scheda dati di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati nell’azienda e il libretto sanitario del pescato. In sintesi, per mettere in regola la propria azienda nel settore della pesca è necessario prestare grande attenzione alla formazione del personale e all’adozione delle misure previste dal sistema HACCP. Inoltre, è importante tenere sempre a disposizione tutti i documenti obbligatori per garantire la sicurezza sul lavoro e alimentare. Solo così sarà possibile svolgere l’attività in modo sereno e sicuro, rispettando le normative vigenti.

 

Hai bisogno di aiuto?