I datori di lavoro delle attività manifatturiere sono tenuti a rispettare una serie di obblighi in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare HACCP. Per mettere in regola la propria azienda, è necessario adottare alcune misure fondamentali. In primo luogo, è indispensabile redigere un documento di valutazione dei rischi, che preveda l’individuazione dei potenziali pericoli presenti nell’ambiente lavorativo. Sulla base del documento, si dovrà poi elaborare un piano di prevenzione e protezione dai rischi. Per quanto riguarda la formazione del personale, i datori di lavoro devono garantire corsi specifici sulla salute e sicurezza sul lavoro, nonché sull’applicazione delle norme HACCP. Questo tipo di formazione deve essere adeguato al ruolo ricoperto dal dipendente all’interno dell’azienda. In aggiunta, bisogna tenere sempre aggiornata la documentazione relativa alla sicurezza sul lavoro e alla conformità alle normative HACCP. Tra i documenti obbligatori troviamo: il libro degli interventi, il registro delle verifiche periodiche degli impianti e delle attrezzature utilizzate nell’attività produttiva; le schede tecniche dei prodotti impiegati; gli schemi funzionali degli impianti idraulici ed elettrici; i piani operativi di pulizia e sanificazione delle aree di lavoro. In conclusione, la sicurezza sul lavoro e la conformità alle normative HACCP sono tematiche cruciali per le attività manifatturiere. I datori di lavoro devono essere consapevoli degli obblighi a cui sono sottoposti e mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed igienico.