In Luglio 25, 2023
Per un datore di lavoro, è fondamentale garantire la conformità della propria azienda alle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e sicurezza alimentare. Ciò implica una serie di adempimenti indispensabili per mettere in regola l’attività professionale. Innanzitutto, è necessario redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che identifica i potenziali rischi presenti nell’ambiente lavorativo e le relative misure preventive da adottare. Tale documento deve essere aggiornato periodicamente, tenendo conto delle eventuali modifiche organizzative o tecniche. Parallelamente, occorre istituire il Servizio Prevenzione e Protezione (SPP), nominando un Responsabile del Servizio che si occupi della gestione della sicurezza in azienda. Questa figura avrà il compito di supervisionare l’applicazione delle misure preventive stabilite nel DVR e promuovere azioni formative specifiche per i dipendenti. La formazione del personale rappresenta un aspetto cruciale nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Ogni lavoratore deve essere adeguatamente informato sui rischi a cui può essere esposto durante lo svolgimento delle sue mansioni e formato su come prevenirli efficacemente. È quindi opportuno organizzare corsi periodici sulla sicurezza secondo le specificità dell’azienda. Oltre ai documenti relativi alla sicurezza sul lavoro, se l’attività professionale prevede la manipolazione e vendita di alimenti, è fondamentale adottare il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Tale sistema prevede l’implementazione di misure preventive per garantire la sicurezza alimentare, identificando i punti critici nel processo produttivo e mettendo in atto controlli specifici. Per rispettare le normative vigenti, occorre redigere un Manuale di Autocontrollo, che descriva dettagliatamente le procedure da seguire per garantire la corretta manipolazione degli alimenti e prevenire eventuali contaminazioni. Inoltre, è necessario formare il personale sulle buone pratiche igieniche e sulla corretta gestione degli alimenti. In conclusione, per mettere in regola la propria azienda è indispensabile redigere il DVR, istituire il SPP con un Responsabile dedicato, formare adeguatamente i dipendenti sulla sicurezza sul lavoro e implementare le misure previste dal sistema HACCP se si tratta di attività professionali legate all’alimentazione. Solo attraverso l’osservanza scrupolosa delle normative sarà possibile garantire un ambiente lavorativo sicuro ed evitare sanzioni o problemi legali derivanti dalla mancata conformità.

 

Hai bisogno di aiuto?