In Maggio 12, 2023
L’attestato di formazione sulla sicurezza sul lavoro è un documento obbligatorio per i lavoratori che svolgono mansioni a rischio e viene rilasciato dopo aver frequentato il corso di formazione specifico. Tuttavia, l’attestato ha una validità limitata nel tempo e deve essere aggiornato periodicamente. Per ottenere l’aggiornamento dell’attestato, il lavoratore deve seguire un corso di formazione periodico della durata minima di 4 ore, organizzato da enti accreditati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La frequenza al corso può avvenire sia in modalità presenziale che online. Nel caso della modalità online è necessario verificare la validità dell’ente erogatore del corso e assicurarsi che esso sia stato accreditato dal Ministero del Lavoro. Una volta completato il corso, il lavoratore riceverà un nuovo attestato con validità pari a quella prevista dalla normativa vigente. È importante ricordare che la mancata detenzione o la scadenza dell’attestato comporta sanzioni amministrative per il datore di lavoro ed eventualmente anche per il lavoratore stesso. In conclusione, mantenere sempre aggiornate le conoscenze sulla sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere non solo nei confronti delle regole ma soprattutto nella tutela della propria incolumità e integrità fisica.

 

Hai bisogno di aiuto?