Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha stabilito che ogni azienda deve dotarsi di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), figura fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Per diventare RSPP è necessario seguire un corso di formazione, suddiviso in moduli A, B e C. Il modulo A è il primo passo da compiere ed è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche necessarie per svolgere al meglio il ruolo di RSPP. Il corso di formazione per RSPP Modulo A blended prevede una parte online, da seguire comodamente da casa o dall’ufficio, e una parte in presenza con l’ausilio di docenti specializzati nel settore della sicurezza sul lavoro. Grazie alla modalità blended, i partecipanti potranno acquisire le nozioni teoriche attraverso video-lezioni, slide interattive e test a risposta multipla svolti sulla piattaforma online. Successivamente si avrà l’opportunità di applicare queste conoscenze durante la parte in presenza del corso, dove si potranno fare esempi pratici ed esercitazioni reali sui casi più comuni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido su tutto il territorio nazionale che certifica l’avvenuta formazione come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.
Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha stabilito che ogni azienda deve dotarsi di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), figura fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Per diventare RSPP è necessario seguire un corso di formazione, suddiviso in moduli A, B e C. Il modulo A è il primo passo da compiere ed è finalizzato a fornire le conoscenze teoriche necessarie per svolgere al meglio il ruolo di RSPP. Il corso di formazione per RSPP Modulo A blended prevede una parte online, da seguire comodamente da casa o dall’ufficio, e una parte in presenza con l’ausilio di docenti specializzati nel settore della sicurezza sul lavoro. Grazie alla modalità blended, i partecipanti potranno acquisire le nozioni teoriche attraverso video-lezioni, slide interattive e test a risposta multipla svolti sulla piattaforma online. Successivamente si avrà l’opportunità di applicare queste conoscenze durante la parte in presenza del corso, dove si potranno fare esempi pratici ed esercitazioni reali sui casi più comuni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido su tutto il territorio nazionale che certifica l’avvenuta formazione come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.