La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale nel settore agricolo. Per garantire la tutela dei lavoratori e prevenire incidenti, sono previsti corsi di formazione obbligatori e documenti specifici. I principali corsi di formazione richiesti riguardano il primo soccorso, l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la prevenzione incendi, l’utilizzo dei macchinari agricoli e le norme igienico-sanitarie. Tali corsi devono essere frequentati periodicamente per tenersi aggiornati sulle nuove normative e tecniche operative. Per quanto riguarda i documenti per la sicurezza sul lavoro, bisogna redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) che identifica i potenziali rischi presenti nell’azienda agricola e le relative misure preventive da adottare. Inoltre, occorre predisporre il Piano Operativo di Sicurezza (POS), che indica le procedure da seguire in caso di emergenza o incidente. Altri documenti importantissimi sono il Registro degli Infortuni Accaduti in Azienda (RIAA) dove vanno annotati tutti gli incidenti avvenuti durante l’attività lavorativa e il Libretto Formativo del Lavoratore Agricolo dove si registrano i corsi frequentati dal dipendente. La corretta gestione della sicurezza sul lavoro in agricoltura è essenziale per salvaguardare la salute dei lavoratori e ridurre al minimo i rischi connessi alle attività agricole.