In Giugno 8, 2023
L’attività artistica è un campo creativo e stimolante, ma come in qualsiasi altro settore lavorativo, sono presenti rischi che possono mettere a repentaglio la sicurezza dei lavoratori. Per questo motivo, esistono corsi di formazione obbligatori e alcuni documenti necessari per garantire un ambiente di lavoro sicuro. I corsi di formazione obbligatori variano in base alla specifica attività svolta nell’ambito artistico. Ad esempio, i professionisti del teatro devono frequentare il corso sulla gestione dei rischi legati alle attività sceniche, mentre gli addetti alla movimentazione delle scene devono partecipare al corso sulla sicurezza nella movimentazione manuale dei carichi. Per quanto riguarda i documenti per la sicurezza sul lavoro, l’artista o l’impresa deve predisporre il documento di valutazione dei rischi (DVR), che prevede una dettagliata analisi degli eventuali rischi presenti nell’ambiente lavorativo e le relative misure preventive da adottare. Inoltre, è necessario redigere il piano operativo di emergenza (POE) per affrontare situazioni critiche o d’emergenza. Infine, va segnalato che esistono normative specifiche anche per l’utilizzo delle attrezzature tecniche utilizzate nelle attività artistiche (come luci ed impianti audio), nonché per la corretta gestione dei prodotti chimici usati nei processi creativi. In sintesi, l’attività artistica non è esente da rischi, ma una corretta formazione e la predisposizione dei documenti per la sicurezza sul lavoro possono contribuire a ridurre questi rischi e garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro.

 

Hai bisogno di aiuto?